Polo scolastico Buontalenti-Marco Polo a Firenze. Risistemata l’area sportiva

visione da angolo palazzina a un piano del Polo scolastico Buontalenti-Marco Polo a Firenze

visione da angolo palazzina a un piano

Dalla Città Metropolitana. Effettuato un sopralluogo

La Città Metropolitana di Firenze è proprietaria del polo scolastico di istruzione superiore “Buontalenti – Marco Polo”, ubicato in Via San Bartolo a Cintoia nel Comune di Firenze, dove mercoledì 5 giugno 2024, alle ore 17.30, è stato effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dell’area sportiva.
All’interno del polo, infatti, sono presenti i due fabbricati scolastici che ospitano gli Istituti “Buontalenti” e “Marco Polo”, la palestra, il campo da rugby all’aperto oltre al resede scolastico a verde e le aree adibite a viabilità interna e parcheggio.
Attualmente, sia il campo da gioco da rugby che parte degli spogliatoi all’interno della palestra, sono concessi in uso ad una società sportiva che ne usufruisce in orari extrascolastici.
La Direzione Edilizia ha eseguito la risistemazione dell’area sportiva di fronte alla palestra scolastica con l’edificazione di un locale ad uso spogliatoio ed un locale ad uso terzo tempo.
Compresi nei lavori di riqualificazione dell’area sportiva anche il rifacimento del manto erboso in materiale sintetico e la recinzione del campo da rugby, lavori già appaltati e eseguiti nell’anno 2020 con la collaborazione tecnica del Comune di Firenze, per un importo complessivo di € 625.000
Per ragioni logistiche ed economiche dell’Ente il progetto dei locali spogliatoi e terzo tempo è stato suddiviso in due lotti distinti: un blocco spogliatoi (Lotto 1) e un blocco per servizi e terzo-tempo (Lotto 2). Il progetto prevedeva la realizzazione di due nuovi edifici monopiano adibiti a spogliatoi e servizi a corredo dell’area scolastica sportiva del plesso scolastico di San Bartolo a Cintoia:
primo blocco: spogliatoi (4 spogliatoi separati/ uno spogliatoio arbitri oltre a infermeria, locali di servizio e tecnici) come previsto e dimensionato dalla norme Coni, con due ingressi: dal vialetto esistente tra il campo da gioco e la palestra e dal vialetto di accesso all’area;
secondo blocco: adiacente a quello degli spogliatoi, per l’attività del terzo tempo, compreso cucina e spazi di servizio (ufficio/magazzino/servizi igienici per spettatori eventi).
Al primo lotto destinati euro 1.116.000 circa di cui 891.000+Iva per lavori, iniziati a febbraio 2021 e terminati ad aprile 2022
Al secondo lotto euro 919.000 circa, di cui € 660.000+Iva per lavori, iniziati ad ottobre 2022 e terminati ad aprile 2024
Gli arredi e le attrezzature hanno avuto un costo di circa € 100.000 oltre Iva

Il progetto e la Direzione dei lavori sono stati svolti da personale della Direzione Edilizia e della Direzione Patrimonio della Città Metropolitana.