Consiglio della Città Metropolitana di Firenze giovedì 27 luglio 2023

Palazzo Medici Riccardi dettaglio
Il Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella ha convocato il Consiglio Metropolitano giovedì 27 luglio 2023, alle ore 9.30, nella Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi. Tra i punti in programma una variazione al bilancio di previsione, l’approvazione del nuovo statuto della Fondazione Primo Conti, l’accordo con la Regione per la prosecuzione del progetto ‘Muoversi in Toscana’, l’integrazione dei componenti della Consulta permanente delle Professioni sanitarie in ottica socio-assistenziale del territorio metropolitano, un protocollo tra Regione, Comune e Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio, Sindacati e categorie economiche per la stipula di un patto locale finalizzato alla formazione professionale nell’Empolese Valdelsa.
All’esame dell’Assemblea di Palazzo Medici Riccardi anche un accordo tra le Province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e la Città Metropolitana di Firenze per la condivisione di soluzioni di gestione delle autorizzazioni ai trasporti eccezionali sulla rete viari, quindi bozze di accordi tra Metrocittà, Regione e Autolinee Toscane per il rinnovo del Parco Autobus del servizio Tpl con le risorse assegnate dal Mims, e la delega al soggetto gestore per l’acquisto di bus elettrici urbani.
Nell’ordine del giorno la la riduzione del canone di concessione di un immobile all’associazione Aiaba, nel comune di Bagno a Ripoli (Casa Sassuolo), la valorizzazione del percorso museale tra Città Metropolitana e Prefettura di Firenze, i contributi a Fondazioni e associazioni culturali, la realizzazione della nuova palestra dell’Iss Agrario di Firenze. Infine discussione su una mozione proposta dal consigliere Enrico Carpini per l’estensione delle agevolazioni per il Tpl a tutto il territorio metropolitano, l’aggiornamento del sistema di misurazione e valutazione della performance e l’accordo per regolare le attività di esecuzione della variante alla Ss 65 della Futa per una migliore fluidificazione del traffico stradale nei pressi della Villa Medicea di Cafaggiolo (gli ultimi due punti sono stati aggiunti).