Contratti di formazione e lavoro per giovani in Città Metropolitana: il Consiglio approva la convenzione con l’Università degli Studi di Firenze

Palazzo Medici Riccardi visto da via Cavour

Palazzo Medici Riccardi visto da via Cavour

Previsti contratti di 36 mesi, formazione ‘on the job’ e la possibilità di assunzione alla fine del percorso

Nell’ultimo Consiglio metropolitano, su proposta del Consigliere delegato alla Promozione sociale, è stato approvato all’unanimità l’adesione a una convenzione tra la Metrocittà e Università degli Studi di Firenze, per poter assumere, a seguito di procedura concorsuale, giovani laureandi per un tempo determinato di 36 mesi, trasformabile in tempo indeterminato dopo una valutazione finale positiva. I vincitori saranno assunti all’inizio con contratto di Formazione Lavoro e inquadrati come Funzionari.
Nell’ambito dei progetti PNRR attivati dalla Città Metropolitana di Firenze è emersa la necessita di potenziare le proprie strutture con l’inserimento di personale qualificato e in possesso di conoscenze specifiche. Si è colta così l’opportunità di creare un ponte tra la Pubblica Amministrazione e l’Università, al fine di valorizzare le conoscenze che consentono di accelerare la digitalizzazione e l’innovazione.
L’Università degli Studi di Firenze avvierà a percorsi formativi e professionalizzanti coerenti con le esigenze di innovazione della Città Metropolitana di Firenze, col fine di valorizzare, sviluppare ed accrescere le conoscenze degli studenti grazie a una formazione “on the job”.
La Città Metropolitana di Firenze pubblicherà l’Avviso di selezione sul Portale del Reclutamento della PA e sul proprio sito istituzionale, indicando i requisiti generali e specifici per l’accesso. Le aree che necessitano di nuove assunzioni sono: sicurezza sui luoghi di lavoro, innovazione tecnologica e transizione digitale, discipline giuridiche, discipline amministrative-contabili, discipline politiche e rapporti istituzionali.