Grand Départ del Tour de France, le misure adottate sul percorso metropolitano

Locandina con i Comuni metropolitani coinvolti nel Tour de France

Locandina con i Comuni metropolitani coinvolti nel Tour de France

Il 14 giugno la Città Metropolitana di Firenze, su istanza dell’organizzatore Christian Prudhomme in qualità di Direttore della società “Aso Amaury Sport Organisation”, ha autorizzato lo svolgimento del “111° Tour de France’, corsa ciclistica internazionale per professionisti, per la prima tappa Firenze-Rimini, prevista sabato 29 giugno 2024.

Gli organizzatori, la Città Metropolitana di Firenze e i Comuni interessati, con il coordinamento della Prefettura di Firenze, hanno adottato misure puntuali per garantire lo svolgimento della competizione sportiva, l’incolumità pubblica dei concorrenti e degli spettatori, la sicurezza della circolazione stradale. Adottati anche provvedimenti per il Trasporto pubblico locale consultabili sui link predisposti.

In particolare sabato 29 giugno 2024 è disposta nell’ambito del territorio metropolitano fiorentino la chiusura temporanea della circolazione di veicoli, persone e animali (con divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati della carreggiata) lungo tutto il percorso extraurbano interessato dalla competizione ciclistica.

Il km 0 del Tour si svilupperà nell’ambito urbano del Comune di Firenze (dalle ore 10.10 alle ore 12.40) e non avrà natura competitiva.

La partenza della competizione sarà da Bagno a Ripoli, in località Candeli, alle ore 12.41 e l’arrivo presunto a Rimini è previsto per le ore 18.05 circa.

Il passaggio dei corridori lungo il percorso sarà preceduto di un’ora dal passaggio della carovana pubblicitaria, secondo la tabella di marcia allegata.

Il percorso interessa tratti di strade ricadenti nel territorio della provincia di Firenze, in particolare nei comuni di Bagno a Ripoli, Dicomano, Firenze, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo.

La chiusura delle strade, così come richiesto dall’ente organizzatore, sarà efficace a decorrere da un’ora prima del passaggio della carovana pubblicitaria, cioè da tre ore prima del passaggio della gara. La chiusura dovrà perdurare fino a 15 minuti dopo il passaggio dell’automezzo con cartello “Fine Gara Ciclistica”.

Sono stati concordati i seguenti orari di chiusura delle strade interessate:

Comune di Firenze: 9-14
Bagno a Ripoli, Pontassieve, Pelago: 9.30-14:00
Dicomano, Rufina, San Godenzo: 10/14
Le strade extraurbane dell’area metropolitana di Firenze interessate dal percorso di gara sono le seguenti: Sp34, Ss67 e Sp9 ter.
E’ stata perciò predisposta la sospensione temporanea della circolazione mediante chiusura al traffico veicolare di tutto il percorso interessato dalla competizione ciclistica.

Durante la chiusura della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti.
E’ fatto divieto a tutti i conducenti di veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti.
I conducenti di veicoli ed i pedoni non devono attraversare la strada.

La chiusura delle strade extraurbane opererà fino ai 15 minuti successivi al passaggio del veicolo recante il cartello mobile “fine gara ciclistica”.

La gara sarà scortata dalla Polizia Stradale
Saranno attuate e rispettate tutte le norme individuate nel piano della sicurezza e sanitario e garantita dall’organizzazione un’adeguata sorveglianza delle aree di stazionamento del pubblico e delle intersezioni stradali, anche con il contributo dei volontari della Protezione Civile, come pure, dove necessario, una specifica segnaletica in modo che tutti gli utenti della strada siano informati delle chiusure delle strade. Sarà data ampia pubblicità alla chiusura delle strade interessate con l’indicazione dei percorsi alternativi almeno tre giorni prima della gara.

Prima del Grand Dèpart sarà effettuato un sopralluogo sull’intero percorso per accertare la piena e sicura transitabilità, l’assenza di eventuali ostacoli, impedimenti o pericoli per i partecipanti.
Sarò assicurata una costante assistenza sanitaria al seguito della gara.

I programmi dell’evento e il percorso della gara, sono consultabili al link https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1i7HISP0Qj1-mzK1GcroBFYVKCVbPw58&ll=43.90454452310824%2C11.911529999999981&z=10

Consulta anche: http://www.prefettura.it/firenze/contenuti/Gare_sportive_su_aree_pubbliche-5205.htm

Programmi e misure adottate nei comuni (in aggiornamento):

Firenze: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379818 e https://www.comune.fi.it/dalle-redazioni/tour-de-france-2024-il-grand-depart-da-firenze

Bagno a Ripoli: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379931 e https://comune.bagno-a-ripoli.fi.it/

Pontassieve: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379929 e https://www.comune.pontassieve.fi.it/

Pelago: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379929 e https://www.comune.pelago.fi.it/

Rufina: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379937 e https://www.comune.rufina.fi.it/

Dicomano: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379939 e https://www.comune.dicomano.fi.it/

San Godenzo: https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379940 e https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379941
https://www.comune.san-godenzo.fi.it/

Le variazioni al Trasporto pubblico locale

Consulta: https://www.cittametropolitana.fi.it/wp-content/uploads/Tour-de-France_comunicazione-servizi-Tpl.pdf e https://www.at-bus.it/it/tourdefrance