Il 12 aprile a Pratolino la tappa toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile”

facciata della villa demidoff con porzione del prato antistante

Dialoghi sulla Terra e sul Creato. L’ecologia integrale al tempo della crisi climatica

Villa Demidoff, foto di Antonello Serino (Met Ufficio Stampa)

Sabato 12 aprile 2025, alle ore 10, il Parco Mediceo di Pratolino ospita la tappa toscana del ciclo di incontri “Filo verde per un Giubileo sostenibile” dal titolo “Dialoghi sulla Terra e sul Creato – L’ecologia integrale al tempo della crisi climatica”, su iniziativa della Città Metropolitana di Firenze, di Arpat, Filoverde Giubileo, Sistema nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Regione Toscana, Circoli Laudato si’, Conservatorio Luigi Cherubini.

Partendo dalla citazione dalla Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco “L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti” nasce l’invito ad un dialogo aperto sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del Pianeta.

Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, alcuni temi relativi alla “cura della Casa Comune” saranno approfonditi, sia dal punto di vista laico e scientifico che etico-religioso, attraverso una passeggiata che si snoderà su un percorso a tappe di circa 700 metri lungo i quali sarà possibile sostare, ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani del magistero di Papa Francesco.

L’evento – che si colloca nell’ambito dell’iniziativa Filo verde per un Giubileo sostenibile organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – è realizzato in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Coordinamento Toscano Circoli Laudato sì e Conservatorio Luigi Cherubini.

La partecipazione è libera

Parco Mediceo di Pratolino – via Fiorentina 276, Vaglia Firenze

Programma

Ritrovo e prima tappa: Locanda del Parco
ore 10:00
Introducono:
Pietro Rubellini, Direttore generale ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Lorenzo Orioli, Coordinamento toscano Circoli Laudato si’
Presenta:
Riccardo Bigi
Dialogano e conversano con il pubblico:
Francesco Ferrini e Suor Costanza Pagliai
Custodire le piazze, i giardini, le strade e le scuole: curarsene con amore

Seconda tappa: Grotta di Cupido
Laura Magi e Emanuela Chiang
Ambiente: diritto umano universale

Terza tappa: Platano monumentale
Giannozzo Pucci e Fra Matteo Brena
L’agri-cultura è salvaguardia dell’Umano

Quarta tappa: Sala rossa – Villa Paggeria
ore 12:30
Saluti istituzionali
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
Carlo Boni, in rappresentanza della Città Metropolitana di Firenze
Don Marco Zanobini, in rappresentanza dell’Arcidiocesi di Firenze
Monia Monni, Assessora all’ambiente Regione Toscana
Anna Lutman, Vicepresidente SNPA
Rosa Maria Di Giorgi, Presidente Conservatorio Luigi Cherubini

Accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Informazioni logistiche: il parcheggio è situato fuori dal Parco.
Le persone con disabilità possono essere accompagnate dal personale del Parco o, se non disponibile, richiedere un
permesso auto in portineria (cell. 337684085) per arrivare direttamente alla Locanda.

L’organizzazione dell’evento si colloca all’interno della più ampia iniziativa “Il Filo verde per un Giubileo sostenibile”: https://www.snpambiente.it/snpa/filo-verde-per-un-giubileo-sostenibile-al-via-gli-eventi-snpa-per-riflettere-su-ecologia-scienza-e-fede/