Inclusione della popolazione studentesca con disabilità

Studente in carrozzina

Inclusione della popolazione studentesca con disabilità

Approvato in Consiglio Metropolitano un atto di indirizzo all’adozione di un accordo di programma

L’ultimo Consiglio Metropolitano, su proposta della consigliera delegata alla Programmazione della rete scolastica, ha approvato all’unanimità uno specifico atto di indirizzo finalizzato all’adozione di un accordo di programma per l’effettiva inclusione della popolazione studentesca con disabilità nel sistema di istruzione e formazione e la piena realizzazione del loro progetto di vita autonomo, in attuazione della legge 104/92, tra tutti i soggetti competenti sul territorio.
L’accordo verrà sottoscritto dalla Città Metropolitana di Firenze, dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, dall’Azienda USL Toscana, dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Azienda ospedaliera universitaria Meyer – IRCCS e dall’Azienda ospedaliera Universitaria Careggi ma potrà essere esteso ad altri soggetti pubblici interessati, che ne condividano i valori e i contenuti e chiedano di sottoscriverlo.

Secondo la normativa vigente, è previsto, attraverso l’integrazione scolastica, ai fini della realizzazione del diritto allo studio e del progetto di vita degli alunni con disabilità, l’obbligo dello Stato di predisporre adeguate misure di sostegno alle quali concorrono, a livello territoriale e con proprie competenze, anche gli Enti Locali.
È volontà della Città Metropolitana di Firenze, in linea con i principi stabiliti dalla richiamata normativa costituzionale e nazionale, promuovere il benessere, il successo scolastico e formativo delle studentesse e degli studenti con disabilità oltre che supportare azioni condivise al fine di permettere un’effettiva inclusione scolastica di quest’ultimi e la piena realizzazione del loro progetto di vita autonomo.

Nella giornata del 3 marzo 2024 si era GIà tenuto, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, un incontro tra Città Metropolitana di Firenze, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Azienda USL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Azienda ospedaliera universitaria Meyer – IRCCS e Azienda ospedaliera Universitaria Careggi, durante il quale era emersa la volontà di procedere con la sottoscrizione di un accordo di programma finalizzato al benessere della popolazione studentesca con disabilità, in attuazione della Legge 104/92.
L’accordo in parola pone a fondamento la Dichiarazione dei diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007 e ratificata dal Parlamento italiano nel 2009, in una logica di una progressiva affermazione del valore dell’inclusione delle persone con disabilità e intende raggiungere come scopo fondamentale la sistematizzazione, la formalizzazione, lo sviluppo e l’implementazione dei compiti istituzionali e delle buone prassi, attuate negli anni dagli enti sottoscrittori, in materia di inclusione delle persone con disabilità in linea con il vigente quadro normativo.