- Home
- /
- Parco Mediceo di Pratolino
- /
- Parco Mediceo di Pratolino...
Luoghi, storia, attrazioni, dai Medici ai Demidoff
Il Parco Mediceo di Pratolino è un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana di Firenze che vanta, dal 2013, l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità dell‘Unesco, insieme alle altre Ville e Giardini Medicei della Toscana.
Realizzato nel ‘500, fu la residenza di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello. Lavorarono alla sua realizzazione Bernardo Buontalenti, Bartolomeo Ammannati, Valerio Cioli, Vincenzo Danti e il Giambologna, a cui dobbiamo il famoso Colosso dell’Appennino, un gigante nel momento del risveglio o della nascita dalla montagna.
Nel 1819 il Granduca Ferdinando III di Lorena mutò il giardino all’italiana in giardino all’inglese. Il parco, di proprietà di Leopoldo II dal 1837, fu venduto alla sua morte al principe Paolo Demidoff, che scelse l’edifico della Paggeria, ora Villa Demidoff, come residenza.
Dall’ultima discendente dei Demidoff, la principessa Marija Pavlovna Demidova, ora sepolta dietro la cappella del Buontalenti, la proprietà passò all’Amministrazione Provinciale di Firenze, ora Città Metropolitana.
Sono arrivate ai giorni nostri le opere e i manufatti del genio buontalentiano di impianto originale mediceo come la Cappella, la grotta di Cupido, le Scuderie, la Villa Paggeria e le Gamberaie, oltre a due giardini all’italiana. Frutto degli interventi ottocenteschi, rimane un esteso giardino-paesaggio in stile romantico a disposizione dei visitatori.
Dal 2009 è presente nel Parco il Diamante di Enel, concepito come centrale solare di ultima generazione ma anche un’opera d’arte, sintesi evolutiva del dodecaedro di Leonardo-Pacioli e delle cupole geodetiche dell’architetto Richard Fuller.
Approfondimenti:
Gli apparati teatrali medicei nelle Scuderie del Buontalenti nel Parco di Pratolino
The Medici theatrical mechanisms in the Buontalenti Stables of the Pratolino Park
Approfondimenti e bibliografia
Approfondimenti e bibliografia
Storia del parco
a cura della Direzione Turismo Cultura Demidoff e Sociale – Ultimo aggiornamento: 14-04-2025