
Di Maio: “Dalla Città Metropolitana di Firenze investiti 14 milioni di euro per la viabilità nel Mugello” – https://youtube.com/shorts/dqlKTvF6ayU
divieto di transito nelle ore notturne (dalle 21:00 alle 5:30);
sensi unici alternati con semaforo o a vista;
divieto di transito a mezzi di massa superiore a 8 tonnellate
divieto di transito a mezzi di lunghezza superiore a 9 metri
divieto di transito alle biciclette ed ai ciclomotori nel tratto tra il Km 51+500 ed il Km 52+500 (località Casaglia); velocità di marcia non superiore a 30 Km/h
Tali limitazioni dovranno essere rispettate anche sulle altre strade del territorio già riaperte:
Sp 32 (dal Km 3+100 al Km 3+500), nel Comune di Firenzuola
Sp 74 (dal Km 2+900 al Km 12+500), nel Comune di Marradi
Sp 306 (dal Km 45+000 al Km 48+500), nel Comune di Marradi
Sp 477 (dal Km 12+450 al Km 16+150), nel Comune di Borgo San Lorenzo e Palazzuolo
SP503 (al Km 21+200 al Km 25+500), nel Comune di Scarperia e San Piero.
“Gli uffici della Città Metropolitana di Firenze – spiega Sara Di Maio, consigliera della Metrocittà delegata alla Viabilità di zona – stanno procedendo con interventi di somma urgenza su tutte le strade coinvolte dagli eventi meteorologici, per oltre 70 somme urgenze e per un importo stimato ad oggi di circa 18 milioni di euro, di cui solo nel Mugello circa 14 milioni. Più di 8 milioni di euro sono a carico della Regione Toscana per la Sr 302.
Gli interventi condotti dalla CittàMetropolitana , soprattutto quelli sulla sr 302, sono frutto di un lavoro straordinario e di un grande impegno che hanno consentito di conseguire uno scopo decisivo: riaprire viabilità fondamentali per i collegamenti con l’Alto Mugello”.
Infatti, a seguito del forte maltempo dei giorni 14 e 15 marzo scorsi, la Strada regionale Sr 302, di competenza della Città Metropolitana di Firenze, è stata fortemente colpita, dal Km 18+000, in località Mulinaccio, nel Comune di Vaglia, fino al Km 67+000, nel Comune di Marradi.
Nei giorni di intensa pioggia, svariate colate di fango e materiali si sono riversate sulla carreggiata, impedendo di fatto la circolazione e lasciando isolati molti abitati.
Inoltre, ci sono stati innumerevoli smottamenti sia di monte che di valle che non hanno consentito la circolazione in sicurezza, se non che con appositi accorgimenti.
Gli uffici della Città Metropolitana si sono immediatamente attivati sia con il proprio personale (tecnici e operai) che con le imprese esterne, in somma urgenza, al fine di rimuovere i pericoli presenti e consentire il transito fin dai primi giorni laddove possibile, seppure con limitazioni.
Fino ad oggi la SR302 è stata chiusa nei seguenti tratti:
dal Km 36+400 al Km 36+600 (nel centro abitato di Ronta, in Comune di Borgo San Lorenzo)
dal Km 51+500 al Km 52+500 (in prossimità della località Casaglia, in Comune di Borgo San Lorenzo)
A Ronta, nel Comune di Borgo San Lorenzo, è stata ripulita la strada dal fango e sono state avviate le procedure per i lavori per la messa in sicurezza della scarpata di monte e quella di valle. In questi giornoi di chiusira il traffico è stato deviato sulla strada comunale posta a valle dell’abitato di Ronta.
In località Casaglia, nel Comune di Borgo San Lorenzo, sono stati eseguiti gli interventi in somma urgenza al Km 52+500 e sono in corso quelli al Km 51+500. Gli interventi in corso al Km 51+500 riguardano la realizzazione di una palificata a sostegno della strada, per un’estensione pari a circa 90 metri, per un importo lordo stimato (impresa, professionista, indagini, ecc.) pari a € 1.000.000,00.
Gli interventi al Km 52+500 riguardano il ripristino della sede stradale con arido di cava e misto cementato (strada bianca), realizzazione di drenaggi a monte per eliminare l’acqua dal corpo stradale. L’acqua che viene eliminata è raccolta nelle opere di presidio idraulico esistenti (tombino) e trasportata a valle. L’importo lordo complessivo stimato ad oggi è di circa € 200.000,00 che comprende anche l’incarico ad un geologo e ad una impresa di monitoraggio strutturale della frana. (mb)
Su https://youtube.com/shorts/dqlKTvF6ayU
il video di Florence Tv utilizzabile da canali sociali e media