Viaggio della legalità. Si conclude con l’incontro all’Agrumeto di Belpasso la visita degli studenti del ‘Primo Levi’ di Impruneta nelle terre confiscate alla mafia – Galleria Fotografica

studenti seduti nel cortile dell'agrumeto di Belpasso
studenti seduti nel cortile dell'agrumeto di Belpasso
Giunge a termine il “Viaggio della legalità” organizzato dalla Città metropolitana di Firenze con la visita degli studenti del “Primo Levi di Impruneta” nelle terre confiscate alla mafia in Sicilia.

I ragazzi sono stati ospitati dalla Cooperativa – aderente al consorzio Libera Terra “Beppe Montana” di Lentini nata nel 2008 per la gestione dei beni confiscati alle mafie tramite la vendita delle “arance della legalità”, coltivate in quei terreni.

Nell’ultimo segmento del viaggio gli studenti dopo la visita all’agrumeto di Belpasso hanno potuto osservare da vicino il lavoro all’interno della struttura e verificato in modo tangibile la trasformazione di quel luogo, da tempio della criminalità a tempio di socialità.

Ad accompagnare i ragazzi Brenda Barnini, Sindaca di Empoli, Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci, l’assessore alla Legalità di Scandicci e Coordinatrice del Tavolo della Legalità della Metrocittà Firenze Diye Ndiaye, il consigliere delegato di Impruneta Andrea Vitali e coordinati dai professori e professoresse Giusy Martines, Patrizia Lo Castro, Felice Manzella, Maria Carmela Giudice, Sabrina Nastasi, Giovanni Rizzo, Elisabetta Farina e Paola Papini.

Galleria Fotografica al seguente link:
https://www.flickr.com/photos/187259532@N07/albums/72177720314168018